­
Bertolino e il muratore bergamasco: risate e stereotipi sulla vita in cantiere - ViviRidendo

Bertolino e il muratore bergamasco: risate e stereotipi sulla vita in cantiere

gennaio 24, 2025

 


Enrico Bertolino è uno dei comici italiani più amati e riconoscibili, e in questo sketch il suo talento si manifesta in pieno. Il video è una delle sue performance più esilaranti, "Il Muratore Bergamasco", che va in onda su Zelig e che dimostra la sua abilità nel prendere in giro stereotipi e situazioni quotidiane in modo unico.

Bergamo è da sempre associata alla figura del "muratore" per via della sua tradizione edilizia che risale al dopoguerra, quando il lavoro nella costruzione di Milano ha avuto un ruolo centrale. L'immagine del bergamasco, spesso visto come burbero e instancabile, è diventata uno stereotipo che Enrico Bertolino ha ironicamente esaltato nei suoi sketch, accentuando il dialetto e i tratti distintivi del personaggio, creando una parodia di grande successo.

Nel video, Bertolino interpreta un muratore bergamasco con un accento inconfondibile, alle prese con una serie di situazioni che rivelano tutta la comicità della figura lavorativa da lui descritta. L'interpretazione è così convincente e esilarante che riesce a catturare l'attenzione degli spettatori fin dai primi secondi. Lo sketch gioca con l'idea del lavoratore un po' rude ma profondamente onesto, che si trova coinvolto in scenari che sembrano assurdi ma che sono, in fondo, tanto verosimili quanto divertenti.

Un esempio di situazione molto divertente è quando Bertolino ironizza sulle idee strampalate dell'architetto, che vuole fare i muri con la caseina (sì, il formaggio!) e usare la cera d'api come isolante. E il muratore bergamasco, esasperato, conclude: 'Facciamo i muri per Topo Gigio, il tetto per l'Ape Maia..., stiamo facendo una casa o il castello dei deficienti di Gardaland? (vedi in questo video)

Perché fa ridere?

Lo sketch gioca con situazioni quotidiane in modo esagerato e sfrutta l'accento e i gesti tipici per amplificare l'effetto comico.

  1. L’accento e la mimica: Enrico Bertolino è un maestro nell’utilizzare l’accento e la gestualità per rendere più autentico il personaggio. Ogni movimento del muratore bergamasco è pensato per esprimere la sua personalità e la sua natura un po' burbera, ma al contempo simpatica.
  2. La satira sociale: Questo sketch non si limita a far ridere con battute, ma affonda anche in una satira sociale sottile, che riflette sul mondo del lavoro e sulle differenze regionali in Italia. Un perfetto mix di ironia e verità.
  3. La risata come riflessione: Nonostante il suo tono leggero, il monologo fa riflettere sulla condizione dei lavoratori e sui cliché che a volte li circondano. La comicità di Bertolino è, infatti, spesso doppia: prima ti fa ridere e poi ti fa pensare.

Dove vederlo

Per chi non l’avesse visto, è possibile trovare il video su YouTube al seguente link: Enrico Bertolino - Il Muratore Bergamasco per una versione più recente o qua  per una di diversi anni fa.

Questo sketch è un ottimo esempio di come la comicità italiana, a cavallo tra anni ‘90 e 2000, abbia saputo mescolare l’umorismo e la riflessione sociale in modo brillante. La sua semplicità, unita alla forza delle battute e alla forza del personaggio, rende il "muratore bergamasco" un'icona di Zelig.


Un ringraziamento speciale a ChatGPT per aver contribuito alla creazione di questo contenuto!

Ti potrebbero interessare

0 commenti

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.